CONOSCIAMO I NUOVI ALLENATORI/2: ANDREA DE NISCO
Un nuovo tecnico per i portieri del 2000 e della squadra 2002/2003. E, in questo caso, “galeotta” fu la famiglia: nel senso che Andrea De Nisco ha conosciuto da vicino il progetto Virtus grazie al fratello Maurizio, vice presidente, e al nipote Francesco, allenatore. Quest’intervista ci aiuta a conoscerlo meglio: un curriculum notevole, che arricchirà di certo la nostra “famiglia”.
Andrea, come hai conosciuto la Virtus?
“Attraverso il dialogo con mio fratello ho seguito il progetto Virtus fin dall'inizio, quando il tutto era ancora solamente un'idea di don Fernando da provare a realizzare. Mi è piaciuta da subito l'idea di riportare il calcio in parrocchia, di slegarlo da quelle logiche da società sportive dilettantistiche dove la cosa più importante é il blasone e la classifica di prima squadra e settore giovanile. Attività e servizio parrocchiale quindi, ecco il bello della cosa, e ciò che di fatto mi ha spinto a far parte di questa idea che con tanti sforzi da parte di un sacco di persone si è alla fine concretizzata”.
Quali sono le tue esperienze calcistiche?
“Dai 6 ai 18 anni ho giocato nella Rubierese, tranne una parentesi di un anno alla Madonnina (Modena). Poi ho fatto l’Under 21 alla Folgore Bagno e al San Faustino, prima di passare al calcio a 5, dove ho giocato in C1 (Rubierese) e C2 (Olimpia Regium). Dal 2007 ad oggi ho continuato l’attività amatoriale”.
E da allenatore?
“Ho cominciato nel 2008 ad Arceto, sempre nella categoria Pulcini; dal 2010, sempre nel club bianco-verde, ho seguito i Giovannissimi Regionali ed Interprovinciali, oltre agli Allievi Regionali e Interprovinciali. Nel 2011/12 ho aggiunto anche gli Esordienti Regionali e Interprovinciali, per un totale di 13 portieri”.
Quali sono i tuoi obiettivi per la stagione a venire?
“Dal punto di vista formativo desidererei trasmettere fin da subito ai ragazzi l'importanza del RISPETTO. Rispetto anzitutto per il gioco del calcio, uno sport bellissimo che ti dà tanto (soddisfazioni, gioie, amicizie, risultati sportivi, lezioni da imparare e custodire), ma che a sua volta ti chiede tanto (impegno, voglia, serietà). Rispetto, in secondo luogo, per i compagni. Il calcio è in gioco di squadra, fatta di amici o di solo conoscenti, di persone simpatiche ma anche di qualcuno antipatico, ma come parti di un corpo tutto deve funzionare in maniera coordinata e ognuno ha il suo ruolo fondamentale con la sua parte di responsabilità. Rispetto, inoltre, per le persone che hanno reso possibile l'attività sportiva della Virtus, donando gratuitamente tempo e competenze per la realizzazione di questo progetto. Infine rispetto per se stessi, per quello che si è e per quello che si può fare”.
E dal punto di vista tecnico?
“Mi piacerebbe curare inizialmente il perfezionamento delle capacità coordinative nei vari gesti tecnici del portiere. A seguire cercheremo di analizzare in dattaglio ogni singolo gesto tecnico per trovare la soluzione più efficiente sulla base delle proprie caratteristiche tecniche e fisiche. Il tutto associato ad un lavoro atletico prevalentemente improntato sulla velocità sia fisica sia mentale”.
Per chiudere, di seguito, una piccola scheda.
Nome: Andrea;
Cognome: De Nisco;
Nato a: Sassuolo;
Nato il: 12/07/1978;
Abiti a: Cacciola (una frazione del comune di Scandiano vicino ad Arceto);
Professione: Impiegato presso Silcompa a Correggio;
Parrocchia: Sono della parrocchia di Arceto. Durante l'anno, insieme a mia moglie Cecilia seguiamo i ragazzi di quinta superiore e, nel periodo estivo, con altre persone seguiamo i campeggi estivi dei ragazzi.
Passioni-hobbies: La mia passione principale, che è poi diventata anche la mia professione è sicuramente l'informatica e tutto ciò che ci gira intorno. Amo la montagna (sia estiva, sia invernale) e tutte le attività ad essa connesse (trekking, ferrate, arrampicate, mountain bike, sci, snowboard, ciaspolate e sci alpinismo).
Mi piace la fotografia e suonare la chitarra.
Altri sport: Running in una società podistica di Novellara, nuoto nella coopernuoto (corsi, non agonismo) e mountain bike.
Tifo per: Juve!
GRAZIE ANDREA E…IN BOCCA AL LUPO!!!